Nel mondo digitale non ci sono passanti casuali – ogni gioco ti getta nell’inferno o ti butta fuori bordo. Rust ha da tempo dimostrato di poter far impazzire anche i più freddi. Ma intorno cresce una schiera di progetti che non si limitano a copiare, ma reinterpretano il genere. I giochi simili a Rust diventano un mondo a parte – infernale, avvincente, senza compromessi.
Il progetto ha creato una sottocultura di giocatori. Costruiscono fortezze di bastoni e combattono contro mutanti, non raiders tossici. Qui ci sono 50 km² di foresta, cambiamenti climatici, crafting, trappole e trama. Non è solo un gioco alla Rust, ma un ecosistema completo di sopravvivenza e paura.
Sons of the Forest ha alzato l’asticella: ora la sopravvivenza richiede pensiero tattico. L’intelligenza artificiale dei nemici si adatta alle strategie. La meccanica di combattimento è stata aggiornata, la costruzione ha ottenuto maggiore flessibilità e il multiplayer supporta fino a otto partecipanti.
Questi due giochi simili a Rust non cedono né in intensità né in libertà d’azione.
In ARK i giocatori non sopravvivono semplicemente. Addomesticano dinosauri, costruiscono basi futuristiche, clonano campioni genetici ed esplorano biomi misteriosi. Un mondo gigantesco con oltre 140 specie di creature preistoriche, un sistema di crafting profondo, tecnologie che vanno dalla lancia al fucile laser. Il titolo sfuma il confine tra fantasy e fantascienza.
I giochi simili a Rust raramente offrono una meccanica così epica e ampia. Il progetto non solo accentua il senso di minaccia, ma dà anche il controllo sull’evoluzione.
Se Rust è una scuola di sopravvivenza, Conan Exiles è una fucina spartana di carattere. Alla base c’è l’universo del barbaro Conan, e qui la costruzione non è solo un modo per sopravvivere, ma uno strumento di dominio. Una semplice capanna può trasformarsi in una fortezza inaccessibile con schiavi, altari e catapulte.
Il gioco offre molte armi, combattimento avanzato, magia ed economia complessa. Questo lo rende non solo un gioco in stile Rust, ma un vero e proprio sandbox politico con conseguenze cruente.
Il progetto combina un simulatore di sopravvivenza, tower defense e gioco di ruolo. Ogni settima notte porta orde di zombie, e solo la preparazione fa la differenza tra vivere e morire. Una mappa con 12 biomi, un sistema di abilità, decine di armi e veicoli. Creano la sensazione di controllo totale… finché arriva la notte.
Il sistema di crafting consente di creare tutto, dalle mazze alle torrette. Qui i giochi simili a Rust incontrano una sfida hardcore in un ambiente familiare.
Uno sguardo gotico al genere. V Rising ti mette nei panni del predatore. Il giocatore controlla un vampiro: costruisce un castello, si nasconde dal sole, caccia e combatte boss alla maniera di Diablo. Raccoglie risorse per il crafting in spedizioni e caccia ai nemici. Ci sono un sistema di trasformazione in animali, lo sviluppo delle abilità vampiriche e la lotta per il territorio. I giocatori si contendono risorse, conquistano zone chiave e difendono castelli dai rivali per dominare la mappa.
Il progetto si distingue tra i migliori giochi simili a Rust. L’estetica fresca, il gameplay unico e l’atmosfera profonda lo distinguono dagli altri.
Palworld è nato come meme, ma si è trasformato in un’action multiplayer. Qui creature carine aiutano in battaglia e lavorano nelle fabbriche, difendono basi e partecipano a raid. Armi, agricoltura, costruzione e un sistema ibrido di interazione rendono questo titolo sorprendentemente maturo. Ogni “palo” può essere armato, mandato in battaglia o assegnato a un lavoro – dal raccogliere risorse al servizio dei convogli. C’è un sistema di fame, stanchezza e morale, oltre a un sistema di abilità e specializzazione in combattimento.
È difficile crederci, ma i giochi simili a Rust includono già bestie armate. E funziona.
Lo stile visivo semplice non impedisce a Unturned di rimanere uno dei simulatori di sopravvivenza più flessibili. Una mappa di 8 km², molti mezzi di trasporto, elementi di crafting e costruzione. La costante minaccia da parte degli altri giocatori e degli zombie crea dinamicità.
Una scelta eccellente per chi apprezza la libertà d’azione senza eccessiva complessità.
L’ambientazione sono le sale sotterranee di Moria. L’obiettivo è ripristinare antiche costruzioni, respingere mostri e riavviare l’infrastruttura. Un mondo aperto, estrazione di minerali, fusione dei metalli e costruzione nelle miniere creano un’atmosfera cupa. Il loot e l’illuminazione intensificano la sensazione di lotta da minatore. Il progetto è tra i migliori giochi simili a Rust, integrando meccaniche fantasy nel classico gameplay di sopravvivenza.
Il titolo ti invita a immergerti in un mondo generato proceduralmente, ispirato alla mitologia scandinava. Un sistema avanzato di costruzione, flotta, pesca, combattimenti, miglioramento dell’armatura e crafting ti aiutano a creare la tua saga.
Nonostante la grafica low-poly, il progetto rimane tra i giochi più venduti.
Ciò che li unisce è il principale: massima autonomia del giocatore e rischio costante. Qui non ci sono zone sicure, pause o garanzie. Decidi di uscire dal gioco senza chiudere la porta – perdi la base. Colpisci uno sconosciuto – aspetta la vendetta del suo clan. Sbagli il nemico – ricomincerai da capo, in mutande. Queste meccaniche non perdonano gli errori, ma ricompensano l’ingegno, l’astuzia e la pazienza.
Rust è il punto di riferimento della sopravvivenza intensa, e le sue “riflessioni” sono scene della stessa pièce, ma interpretate da attori diversi, su nuovi set e con finali alternativi.
Il mondo degli esperimenti virtuali è in costante evoluzione, offrendo agli utenti la libertà creativa e infinite possibilità di interazione con l’ambiente circostante. Il gioco Melon Playground è uno dei più brillanti esempi di laboratorio digitale, dove è possibile costruire, distruggere e sperimentare le leggi fisiche nelle situazioni più inaspettate. Il progetto ha rapidamente conquistato …
ECO6 – non è solo un altro gioco sandbox, ma un simulatore complesso in cui ogni passo influisce sul mondo circostante. Il concetto è stato sviluppato dallo studio americano Strange Loop Games e presentato per la prima volta nel 2015. L’idea principale era creare un mondo virtuale che riflettesse le reali problematiche ecologiche, mostrando le …